Quantcast
Channel: gaudia 2.0
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1332

La Poesia come impegno sociale a Trento.

$
0
0
Gli Atti di questa mitica settimana a Trento, al Palazzo della Regione, nel bel mezzo degli anni Settanta furono poi curati, oltre due anni dopo, da Sergio Bernardi,M.Grazia Lutzemberger, Sandro Togni; furono, naturalmente, aggiunti contributi di poeti visivi, più o meno concreti, sempre didascalici per gli stessi assembramenti manifestati di pro loco in pro loco, e così canonizzati.Aderivano al convegno la Facoltà di Sociologia di Trento, l'assessorato alle attività culturali di Trento, riviste nazionali di poesia, i poeti operai(da Brugnaro a stocchi passando per Bettarini, Roversi e Nanni Balestrini), anche i poeti dialettali oltre alla relazione di M.Cortelazzo sul linguaggio italiano e dialetto e, di converso, la poesia dialettale; i poeti orali( a lor dire: Agostino Contò, Giovanni Giudici, Gio Ferri e Luca Patella); altri musicanti, parlò anche Franco Verdi della poesia fonetica e Luciano Caruso disse che un libro è un libro, è negli Atti; io chiusi il convegno, in quella domenica così nevosa e strepitosa a Trento, anche per il mangiare, con una dissertazione sui cosiddettyi spazi di attività formativa e produttiva della Poesia, con Habermas, E.T.Hall, con i suoi sistemi di messaggio primari, dentro la letteratura come sistema e come funzione(Guido Guglielmi, che, poi, io con Nadia Campana,lui col suo toscanello, incontrai sotto i portici di via Zamboni a Bologna)dans l'idèologie alla maniera di Gèrard Haddad...



Questa, così spezzettata e fotografata, è una delle locandine della manifestazione
La cover degli Atti, gennaio 1980, stampati presso la Cierre di Verona

La quarta di copertina degli Atti, edizioni u.c.t. trento 1980


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1332

Trending Articles