Hit della Murphologia siciliana di Mario Grasso
Hit | Poetic-performer | titolo | Morfologia siciliana | significante |
1° | Alessia Marcuzzi | “Doppu anni l’amuri pigghia ruggia E u manicu d’a scupa si smarruggia”[i] | Manicu | |
2° | Rachida Dati | “Spenni ‘n angiova e pisca ‘n tunnu”[ii] | Tunnu | |
3° | Il giornalista professionista in Italia Venditore di pesce all’estero | “Strimit’i Giuda”[iii] | Torture | |
4° | Nicole Minetti | “A furtuna si fa cc’u culu”[iv] | Furtuna | |
5° | Ornella Muti | “Senza dinari non si canta missa”[v] | Missa | |
6° | Ibrahimovic | “All’anima d’a palla!”[vi] | Pallone | |
7° | Il Vescovo Bergallo di Merlo | “Tumma unni l’acqua è funna”[vii] | Acqua funna | |
8° | Il Venditore di pesce all’estero | “Ti vulissi parrari ma tu non mi senti”[viii] | Sordità | |
9° | Walter Veltroni e Massimo D’Alema | “Spirlinga è fora di stu jocu”[ix] | Vespro |
[i]“L’amore col tempo prende ad arrugginirsi
È come il manico della scopa che si stacca”:Mario Grasso, Cu t’alliscia vol’u pilu?, Casa editrice Prova d’Autore, Catania 2012: pag.136.
[ii]“Spendi una alice e pesca un tonno”: Mario Grasso, op.cit.:pag.59.
[iii]“Supplizi di Giuda”: Mario Grasso, op.cit.:pag.106.
[iv]“La fortuna si fa col sedere”: Mario Grasso, op.cit.:pag.11-12:”Certo è quel “sedere2, tra sostantivo e infinito del verbo, a far sorgere il dubbio. Si vuole che la fortuna della volgarizzazione del detto sia iniziata dal principio dell’appostamento, che i cacciatori praticano per la selvaggina: stare seduti ed aspettare che essa passi a tiro.”’A caccia si fa cc’u culu”.(…)”Sono stato seduto per ore, avevo il culo indolenzito, ma alla fine ho fatto il colpo”, dice trionfante il devoto di sant’Ubaldo.”:ibidem:pag.12.
[v]“Senza denaro non si canta messa”:Mario Grasso, op.cit::pag.105.
[vi]“All’anima della palla””: Mario Grasso, op.cit.:pag.71.
[vii]“Tuffati dove l’acqua è profonda”:Mario Grasso, op.cit.:pag.59.
[viii]“Ti vorrei parlare ma tu non mi ascolti”: Mario Grasso, op.cit.:pag.109.
[ix]“Sperlinga si tira fuori da questo gioco”: Mario Grasso, op.cit.:pag.105-106: “Capita nel bel mezzo di un confronto di pareri sulla opportunità di programmare una certa operazione, che comporta qualche rischio, sia pure solamente economico, qualcuno che protesta la propria dissidenza con un “No, non mi piaci, Spirlinga è fora di stu jocu!”(…)Non sempre tutti sanno che in quel “chiamarsi fuori” evocando il nome del grazioso paesino noto per l’uso dell’idioma gallo-italico, altro non è che la ripetizione dello storico “Sperlinga negavit” del Vespro siciliano.”:ibidem, pag.105-106.
![]() |
La quarta di copertina del libro di murphologia siciliana del poeta inarrivabile MarioGrasso |