Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1332

Ḉòt, Ḉifar, çàull e ciuccio a Civita ⁞ La guerra di M.V. Diodato


c Col ciuccio e ifar a Civita.

Luftë e Ḉifti. La guerra a Civita cPoesia di M.V. Diodato raccolta negli anni Settanta e trascritta da Marisa Aino e V.S. Gaudio



La çistë(1) sulla testa
e shkonim, jimm a jùng e a fùng(2)
cu gomar prapa, apprìss(3)
e c’era pure çifar(4)
e una mulacchia, ‘a çàull  e una çàmbën(5)
che aveva ‘u çimòj(6)
perché come diceva Filàrdh
mangiava troppa çivàrra(7)
e faceva sempre sùpë(8).
Un giorno  alla kròi hàudhes(9)
çonuam(10)‘u çòt ‘i Ḉifti(11)
e le mie due figlicelle:
Oi mà, ‘u çot ‘i Ḉifti(12) këtu(13)!
Aveva un çuf(14) e ‘nu çufjùn(15)
ed era pure çuk(16) e çung(17)
ai, quillu(18), çungòl ‘i Ḉifti(19).
(1)     La cesta.
(2)     Andavamo, jimm(dial.di Trebisacce) a cicorie(variante di) e a funghi.
(3)     Con l’asino dietro; appriss(dial.di Trebisacce): “appresso”.
(4)     Lucifero, demonio.
(5)     Mulacchia starebbe per cornacchia, çàull, che potrebbe essere anche una “persona dai piedi grandi”: çambën.
(6)     Catarro degli animali.
(7)     Brodaglia ch si dà agli animali domestici.
(8)     Nel senso che andava di corpo a zuppa: sùpë.
(9)     Fontana di Gaudio.
(10)Incontrammo.
(11)Lo stupido, lo scemo, l’ombrone, di Civita;çot:leggi: ciòt.
(12)Oh, mamma, ‘u ciùtë ‘i Civita…
(13)Qua.
(14)Un nastro, un nodo a nocca.
(15)Un fucile a bacchetta.
(16)Ubriaco.
(17)Storpio, zoppo.
(18)Ai: “quello”. Dial. di Trebisacce: “quillu”.
(19)Maldestro, incapace, di Civita.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1332

Trending Articles